- Oggetto:
- Oggetto:
Una prospettiva forense delle neuroscienze affettive - Lab /
- Oggetto:
Law, Science and New Technologies
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- PSI0752
- Docente
- Alessandro Campo (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Psicologia criminologica e forense
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Laboratorio
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- IUS/20 - filosofia del diritto
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- esame scritto (verbalizzante)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende fornire una competenza pratica concernente la metodologia retorica per l'analisi di di casi giuridici legati ad atti processuali.
Il laboratorio intende far esperimentare nuove tecnologie quali la RV 360° analizzando i problemi epistomologici e giuridici ad essa collegati.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di analisi di sentenze, competenze specifiche nell'accostamento alla realte virtuale (VR, HR).
- Oggetto:
Programma
"L'ambito delle neuroscienze affettive può essere collegato, da un punto di vista teorico nell'ambito delle neuroscienze, alla lettura che Damasio fornisce del tema degli affezione presso il filosofo Spinoza e, nell'ambito giuridico, alla prospettiva denominata "affective turn", dopo il "linguistic turn" degli anni '70 e l'"iconic turn" degli anni '90.
A partire da questo sfondo teorico il laboratorio intende affrontare il tema delle implicazioni giurisprudenziali della svolta affettiva nel processo a partire da una metodologia retorica nell'analisi e nella costruzione degli atti processuali a partire dall'analisi di casi concernenti l'uso delle neuroscienze nel processo e, più in generale, le tecniche argomentative negli atti processuali e nella perizia.
Il seminario viene svolto in collaborazione con magistrati onorari e di ruolo del tribunale dei MInori del Piemonte e della Valle d'Aosta e con la Clinica Legale della Disabilità e della Vulnerabilità" e chiurghi esperti in tema di neuroscienze affettive.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso sarà tenuto in presenza.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Interazione continua durante il corso, stesura di una relazione finale.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Vivere con i robot
- Editore:
- Cortina
- Autore:
- Paul Dumouchel
- ISBN
- Oggetto:
.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: