Vai al contenuto principale
Italiano
English
exit_to_app
Esci
Dipartimento di Psicologia
Corso di laurea magistrale in Psicologia criminologica e forense
search
menu
Cerca:
Cerca in:
Ricerca avanzata
Tutto il sito
Insegnamenti
Docenti
Avvisi
Documenti
Registrazione agli insegnamenti
Materiale didattico
Storico degli insegnamenti
Proposte tesi
Verbali
Home
Il corso
Scheda del corso
Perché studiare con noi
Profili professionali
Docenti
Contatti
Dove siamo
Organizzazione
Presidente
Consiglio
Management didattico
Docenti tutor
Commissioni e referenti
Rappresentanti studenti
Segreteria studenti
Regolamenti
Modulistica
Assicurazione della qualità
Sistema di assicurazione della qualità del corso di studio
Opinioni degli studenti
Certificazioni & accreditamento
Iscriversi
Orientamento
Guida al corso di studio
Requisiti di ammissione
Iscrizioni
Riconoscimento crediti
Titoli di studio conseguiti all'estero
International students
Tasse
Residenze e mense
Studiare
Calendario didattico
Orario lezioni
Insegnamenti
Laboratori per la didattica
Piano di studio
Appelli d'esame
E-learning
Materiale didattico
Aule, laboratori e biblioteche
Tutorato
Disabilità e Disturbi specifici dell'apprendimento
Borse, premi e collaborazioni
Tirocini
Mobilità internazionale - Erasmus e UNITA
Corsi di aggiornamento universitario
Software per lo studio
Laurearsi
Tesi e laurea
Proseguire gli studi
Orientamento al lavoro
Job placement e stage
Esami di Stato
Home
Il corso
arrow_drop_down
Scheda del corso
Perché studiare con noi
Profili professionali
Docenti
Contatti
Dove siamo
Organizzazione
arrow_drop_down
Presidente
Consiglio
Management didattico
Docenti tutor
Commissioni e referenti
Rappresentanti studenti
Segreteria studenti
Regolamenti
Modulistica
Assicurazione della qualità
arrow_drop_down
Sistema di assicurazione della qualità del corso di studio
Opinioni degli studenti
Certificazioni & accreditamento
Iscriversi
arrow_drop_down
Orientamento
Guida al corso di studio
Requisiti di ammissione
Iscrizioni
Riconoscimento crediti
Titoli di studio conseguiti all'estero
International students
Tasse
Residenze e mense
Studiare
arrow_drop_down
Calendario didattico
Orario lezioni
Insegnamenti
Laboratori per la didattica
Piano di studio
Appelli d'esame
E-learning
Materiale didattico
Aule, laboratori e biblioteche
Tutorato
Disabilità e Disturbi specifici dell'apprendimento
Borse, premi e collaborazioni
Tirocini
Mobilità internazionale - Erasmus e UNITA
Corsi di aggiornamento universitario
Software per lo studio
Laurearsi
arrow_drop_down
Tesi e laurea
Proseguire gli studi
Orientamento al lavoro
Job placement e stage
Esami di Stato
Home
Materiale didattico
Insegnamento phzl
Intervento clinico sugli autori di reato in ambito penitenziaro - Lab / Clinical intervention with convicted people in penitentiary situation - Lab
(PSI0641)
Docente:
Annamaria Frammartino
,
Fabrizio Boccardo
Anno:
Corso di studi:
MATERIALE DIDATTICO
AA 2022/2023
Lezioni
Analisi istituzionale 1
Analisi istituzionale 2
Analisi istituzionale 3
Il colloquio clinico
AA 2021/2022
Articoli
ARTE2
Arti terapie
Fattori terapeutici
Il colloquio
Il Sestante 1
Teatro in carcere
Dispense
CASI clinici
CASI clinici
AA 2020/2021
Altri files
Casi clinici - Quaderni di gruppoanalisi
Terapie espressive in carcere
Articoli
Artiterapie articolo
Storia teatro carcere
Lezioni
Il colloquio clinico - riassunto
Testi
Arti terapie
Fattori terapeutici
AA 2019/2020
Articoli
I gruppi espressivi in carcere a cura della Dott.ssa Marina Fava e Dott.ssa Annamaria Frammartino
I gruppi espressivi in carcere a cura della Dott.ssa Marina Fava e Dott.ssa Annamaria Frammartino
I gruppi espressivi in carcere a cura della Dott.ssa Marina Fava e Dott.ssa Annamaria Frammartino
I gruppi espressivi in carcere a cura della Dott.ssa Marina Fava e Dott.ssa Annamaria Frammartino
I gruppi espressivi in carcere ! a cura della Dott.ssa Marina Fava e Dott.ssa Annamaria Frammartino
Esercitazioni
QUESTIONARIO LABORATORIO
Lezioni
I gruppi espressivi in carcere a cura della Dott.ssa Marina Fava e Dott.ssa Annamaria Frammartino
INTERVENTO EDUCATIVO IN CARCERE - Simona Botto
Link
LINK A APRAGI QUADERNI DI GRUPPOANALISI
Slide
CASO CLINICO - WHORKSHOP APRAGI 2014
LABORATORIO LEZIONE 1
LABORATORIO LEZIONE 2 CON AUDIO
LABORATORIO LEZIONE 3 CON AUDIO
Testi
I gruppi espressivi in carcere a cura della Dott.ssa Marina Fava e Dott.ssa Annamaria Frammartino
Home
Stampa
Location: https://www.psicologiaforense.unito.it/robots.html
Inizio pagina
Non cliccare qui!