Vai al contenuto principale
Oggetto:

Etica applicata

Oggetto:

Applied Ethics

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
PSI1005
Docente
Maurizio Balistreri (Titolare del corso)
Corso di studi
Psicologia criminologica e forense
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Opzionale
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
M-FIL/03 - filosofia morale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
esame scritto (verbalizzante)
Mutuato da
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Sviluppare la capacità di analisi dei temi sviluppati nel corso.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Capacità di argomentare sui temi specifici affrontati in modo orale e scritto.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU).

 

Il corso di Etica applicata si svolgerà nel primo semestre con inizio giovedì 1° ottobre 2020, ore 17 e si terrà al giovedì e al venerdì dalle 17 alle 20. Le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona mista, con alcune lezioni in presenza e trasmesse in streaming ed altre lezioni soltanto online. Le lezioni della prima settimana (1 ottobre e 2 ottobre) e – se le condizioni di sicurezza lo consentiranno – dell’ultima settimana (12 e 13 novembre) – si svolgeranno in presenza (Aula II) e saranno trasmesse in streaming. Le altre lezioni (8 e 9 ottobre; 15 e 16 ottobre; 22 e 23 ottobre; 29-30 ottobre) saranno invece soltanto online. Il giorno 5 e 6 novembre le lezioni non si svolgeranno, perché il docente sarà impegnato in un Convegno.

 

Ricevimento:

Da settembre ed almeno fino a dicembre il ricevimento sarà principalmente a distanza sulla piattaforma webex su appuntamento: è necessario contattarmi via mail (maurizio.balistreri@unito.it) per fissare un appuntamento.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dei risultati dell'apprendimento avverrà attraverso un colloquio d'esame. Gli studenti dovranno dimostrare di saper presentare e discutere in maniera articolata, chiara, e utilizzando la terminologia adeguata le questioni centrali affrontate durante il corso.

Oggetto:

Programma

Il futuro delle relazione affettive tra biotecnologie, potenziamento, robotica e realtà virtuale

C’è una pillola per l’amore? E sarebbe sbagliato ricorrere alla chimica (ad esempio, a sostanze psicoattive) per tenere accesso o rianimare il rapporto con il proprio partner oppure per non provare più niente per il proprio ex? Il fatto che si ricorra ad una pillola renderebbe la relazione meno autentica? Superare una crisi con una terapia di coppia è accettabile, mentre farlo con la chimica non lo è? E quali potrebbero essere le implicazioni morali per gli individui, le relazioni e la società? Inoltre, è sbagliato ricorrere a farmaci come il viagra per migliorare le proprie prestazioni sessuali? C’è, in altri termini, qualcosa di male nell’usare la medicina, oltre che per la cura, per il potenziamento? È vero, poi, che dietro allo sviluppo dei farmaci per l’impotenza si nasconde l’imperativo del forever functional che nega la naturalità e l’inevitabilità del declino della potenza sessuale? I farmaci per la disfunzione erettile, poi, impediscono di esplorare forme di sessualità differenti e, se usati abitualmente, compromettono l’autenticità e la spontaneità di una relazione affettiva? Chi usa questi medicinali ha il dovere morale di mettere al corrente e informare il proprio partner? Domande non molto diverse solleva la cosiddetta “pillola rosa”, cioè il prodotto ideato per stimolare il desiderio sessuale delle donne con problemi ormonali che comportano mancanza di libido.  Infine, c’è qualcosa di male nel fare sesso e nel costruire una relazione affettiva con un sex robot oppure i sex robot potrebbero essere una risorsa per curare persone che commettono reati sessuali? Un robot, poi, non può stare meglio o peggio: qualsiasi cosa gli facciamo, non possiamo fargli male: tuttavia, è vero che soltanto una persona viziosa potrebbe aver voglia di 'stuprare' una bambola e che a forza di mettere in atto comportamenti violenti su una macchina il carattere si corrompe? La 'digisessualità', cioè la sessualità praticata da persone che hanno relazione intime con la tecnologia e l'intelligenza artificiale, può essere considerata un'evoluzione della sessualità umana? A partire da queste e altre domande esamineremo le principali questioni morali che emergono con l’impiego delle tecnologie biomediche e robotiche nell’ambito dell’amore e della sessualità. La riflessione muoverà dalla rivoluzione biotecnologica in medicina per mettere a confronto le principali posizioni a favore e contro il potenziamento umano.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Durante l’esame il docente verificherà attraverso almeno tre domande la preparazione degli studenti sui temi affrontati durante il corso. Per la preparazione all’esame è richiesto lo studio dei seguenti testi:
M. Balistreri, Superumani. Etica e potenziamento, Edizioni espress, Torino 2020.
M. Balistreri, Sex robot. L’amore al tempo delle macchine, Fandango, Roma 2018.

Per motivate esigenze, il docente è disponibile a concordare con gli studenti e le studentesse un programma di esame alternativo che prevede lo studio di articoli in open access o disponibili agli studenti regolarmente iscritti attraverso le piattaforme d'ateneo e i servizi bibliotecari.

Testi consigliati per l'approfondimento:
D. Earp, J. Savulescu, Love Drugs. The Chemical Future of Relationships, Redwood Press, Stanford (California) 2020.
R. Ferrero Camoletto, C. Bertone, La fragilità del sesso forte. Come medicalizzare la maschilità, Mimesis, Milano 2016.
C. Jenkins, What Love Is: and What It Could Be, Basic Books, 2017.
M. Pollan, Come cambiare la tua mente, Adelphi, Milano 2019 (trad. it. di How to Change your Mind. The New Science of Psychedelics, Penguin Books 2019).
B. Preciado, Testo tossico. Sesso, droghe e biopolitiche nell’era farmacopornografica, Fandango, Roma 2015.
G. Zara, Il diniego nei sex offender: dalla valutazione al trattamento, Raffaello Cortina, Milano 2018.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/10/2020 18:12

Location: https://www.psicologiaforense.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!