- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto, scienza e nuove tecnologie
- Oggetto:
Law, Science and New Technologies
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice attività didattica
- PSI1002
- Docente
- Prof. Paolo Heritier (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Psicologia criminologica e forense
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Opzionale
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD attività didattica
- IUS/20 - filosofia del diritto
- Erogazione
- A distanza
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- esame orale (verbalizzante)
- Prerequisiti
- Nessuno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire la capacità di analizzare criticamente il complesso rapporto esistente tra diritto, psicologia e nuove tecnologie, a aprtire dalla metdologia degli studi sociali sulla scienza e la prospettiva di Sheila Jasanoff e Jean-Pierre Dupuy.
Verrà affrontata la relazione uomo-robot dalla prospettiva della robotica sociale e il cambio di paradigma richiesto in relazione alle 'tecnologie immersive', legate all'uso della realtà virtuale o XR, anche in relazione all'uso didattico del VR a 360° (in particolare Facebook Oculos) e alle problematiche giuridiche e psicologiche connesse.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di individuare i problemi sottesi nella comunicazione pubblica e scientifica e nelle 'mode' anche accademiche nel prendere in conto il tema della tecnologia.
- Oggetto:
Programma
Il corso analizzerà il principio di coproduzione tra scienza e diritto all'interno della teoria delle fonti giuridiche, per poi analizzare i contenuti teorici della 'svolta affettiva' nella filosofia del diritto e nelle neuroscienze.
Verranno preso in conto in particolare quest'anno la teoria delle emozioni e della robotica sociale di Paul Dumouchel.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione svolta in presenza con connessione on line.
Per partecipare alle lezioni, connettersi nell'orario di lezione (LU, MA 9-11) al seguente indirizzo:
https://unito.webex.com/meet/paolo.heritier
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Attraverso esame orale e, per i frequentanti, attraverso dialoghi a lezione.
- Oggetto:
Attività di supporto
Verranno svolti approfondimenti insieme a un medico chirurgo sul tema della terapia del dolore entro il paradigma delle neuroscienze affettive.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per i frequentanti verranno indicati a lezione alcuni articoli in corso di pubblicazione.
Per i non frequentanti (a scelta):
P. Dumouchel, Emozioni. Saggio sul corpo e il sociale, Medusa, Milano 2008
P.Dumouchel, L. Damiano, Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale, Cortina, Milano 2019.
Si presuppone la conoscenza dei temi di S. Jasanoff, La scienza davanti ai giudici. La regolazione giuridica della scienza in America, Giuffrè, Milano 2001, anche analizzato in altri corsi.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/09/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2021 alle ore 23:55
- Oggetto: